I pazienti ad alto rischio con infarto STEMI traggono maggior beneficio assoluto da intervento coronarico percutaneo
Le meta-analisi di studi randomizzati hanno mostrato che l'intervento coronarico percutaneo ( PCI ) primario si traduce in una minore mortalità rispetto alla terapia fibrinolitica nei pazienti con infarto del miocardio.
Sono state studiate quali categorie di pazienti con infarto miocardico potrebbero trarre maggiori vantaggi dalla strategia di intervento coronarico percutaneo e, quindi, i più bassi numeri necessari da trattare per prevenire un decesso.
I dati individuali dei pazienti sono stati ottenuti da 22 studi randomizzati ( n=6.763 ) per valutare l'efficacia e la sicurezza della procedura PCI, rispetto alla fibrinolisi.
È stato sviluppato e validato un punteggio di rischio per stimare la probabilità di morte a 30 giorni negli individui. I pazienti sono stati poi divisi in quartili in base al rischio.
Analisi successive sono state eseguite per valutare se l'effetto del trattamento è stato modificato dal rischio stimato.
Complessivamente, 446 pazienti ( 6.6% ) sono deceduti entro 30 giorni dopo la randomizzazione.
Il punteggio del rischio di mortalità conteneva caratteristiche cliniche, tra cui il tempo dall'inizio dei sintomi alla randomizzazione.
L’indice C era 0.76, e il test Hosmer-Lemeshow non era significativo, riflettendo la discriminazione e taratura adeguata.
I pazienti randomizzati a intervento coronarico percutaneo hanno mostrato una più bassa mortalità rispetto ai pazienti randomizzati alla fibrinolisi ( 5.3% vs 7.9%, odds ratio, OR=0.63, P inferiore a 0.001 ).
L'interazione tra punteggio di rischio e termine di interazione del trattamento assegnato non ha apportato alcun contributo significativo al modello ( P=0.52 ), indicando che la riduzione della mortalità relativa per intervento coronarico percutaneo era simile a tutti i livelli di rischio stimato.
Al contrario, la riduzione del rischio assoluto era fortemente correlata al rischio stimato al basale: i numeri necessari da trattare ( NNT ) per prevenire una morte per intervento coronarico percutaneo rispetto alla fibrinolisi sono stati pari a 516 nel quartile più basso di rischio stimato rispetto a soli 17 nel più alto quartile.
In conclusione, l’intervento coronarico percutaneo è costantemente associato ad una forte riduzione relativa della mortalità a 30 giorni, indipendentemente dal rischio basale del paziente, e deve pertanto essere considerata come la prima strategia di riperfusione scelta ogni qualvolta sia possibile.
Se l'accesso ad un intervento coronarico percutaneo è superiore alle 2 ore, la fibrinolisi resta una soluzione legittima in pazienti a basso rischio a causa della lieve riduzione del rischio assoluto dell’intervento coronarico percutaneo in questa particolare coorte. ( Xagena2011 )
de Boer SPM et al, Am Heart J 2011; 161: 500-507
Cardio2011
Indietro
Altri articoli
Esiti a lungo termine con stent polimerici biodegradabili a eluizione di Sirolimus rispetto a stent polimerici durevoli a eluizione di Everolimus nell'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST: follow-up a 5 anni dello studio BIOSTEMI
Gli stent polimerici biodegradabili a eluizione di Sirolimus migliorano gli esiti clinici precoci correlati allo stent rispetto agli stent polimerici...
Bivalirudina più un'infusione ad alte dosi rispetto alla monoterapia con Eparina nei pazienti con infarto miocardico STEMI sottoposti a intervento coronarico percutaneo primario
Precedenti studi randomizzati di Bivalirudina ( Angiox ) versus Eparina nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST...
L'infarto miocardico e la malattia infiammatoria sistemica aumentano il rischio di mortalità nei giovani adulti
I pazienti di età pari o inferiore a 50 anni che hanno sofferto di un infarto miocardico e hanno malattie...
Rivascolarizzazione miocardica percutanea nei pazienti con presentazione tardiva di infarto STEMI
La gestione ottimale dei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) che si presentano tardivamente,...
Sicurezza ed efficacia dell'accesso femorale rispetto all'accesso radiale nell'infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST: studio SAFARI-STEMI
Tra i pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST ( infarto STEMI ) indicati per intervento coronarico percutaneo...
Struttura riassorbibile a base di Magnesio rispetto allo stent metallico permanente a rilascio di Sirolimus nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST: studio MAGSTEMI
L'uso di strutture in Acido Polilattico riassorbibili è limitata nella pratica clinica quotidiana per motivi di sicurezza e la mancanza...
Stent di polimero biodegradabile a rilascio di Sirolimus rispetto a stent di polimero durevole a rilascio di Everolimus in pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST: studio BIOSTEMI
Gli stent a rilascio di farmaco di nuova generazione con struttura metallica ultrasottile con polimero biodegradabile potrebbero facilitare la guarigione...
Il regime antiaggregante e anticoagulante orale diretto efficace nell'infarto STEMI, ma non in altre sindromi coronariche acute
I benefici clinici degli anticoagulanti orali diretti in aggiunta alla terapia antipiastrinica come prevenzione secondaria dopo sindrome coronarica acuta possono...
Gli antagonisti dell'aldosterone riducono il rischio di mortalità nei pazienti con infarto STEMI
Uno studio ha mostrato che la terapia con antagonisti dell'aldosterone offre un sostanziale beneficio di mortalità nei pazienti con infarto...
Infarto STEMI: danno miocardico nei pazienti con impianto di stent posticipato
Sebbene alcuni studi abbiano trovato un miglioramento del flusso coronarico e del recupero del miocardio quando l'impianto dello stent è...